1595

Il 14 maggio 1595 nasce l’Ufficio Pio per la distribuzione di doti matrimoniali a favore di fanciulle povere. L’erogazione si basa sui redditi di un capitale appositamente costituito e opportunamente investito. La Compagnia estende in breve il proprio intervento nel campo dell’assistenza femminile con l’apertura della Casa del Soccorso delle Vergini, poi trasformata in un istituto educativo come la Casa del Deposito, fondata nel 1683 dalla Compagnia per accogliere donne di qualsiasi condizione desiderose di uscire da una situazione di “disonestà”. Nel giro di pochi anni l’Ufficio Pio accentra la gestione di tutta l’attività assistenziale della Compagnia, attraverso i sussidi ai poveri vergognosi, l’assistenza a mendicanti e infermi, i servizi religiosi, la distribuzione di doti e il pagamento delle rette del Soccorso.